
L’Osservatorio Geofisico di Modena, dalle osservazioni astronomiche ai cambiamenti climatici
Osservatorio
Geofisico
piazza Roma, 22 Modena
Vengono proposte per la Notte dei Ricercatori, venerdì 27 settembre 2019, visite guidate all’Osservatorio Geofisico di Modena. Le visite saranno organizzate per gruppi di 20-25 persone. La durata della visita è di circa un’ora (comprese la salita e la discesa dalla torre). Orari visite: 20.00, 20.30, 21.00, 21.30, 22.00, 22.30

L’Osservatorio Geofisico fu
istituito nel 1826 per volere del Duca Francesco IV d’Este che concesse in uso
perpetuo gratuito la torre di levante Palazzo Ducale per l’istituzione, allora,
di un Osservatorio Astronomico. Nel corso degli anni, subì una lunga evoluzione
sia per il mutare degli interessi scientifici sia per i fatti storici
intercorsi, dall’Unità d’Italia alle guerre Mondiali, divenendo prima
Osservatorio Meteorologico quindi Geofisico.
Fin dalla nascita, oltre alle osservazioni degli astri, venivano annotate anche
le condizioni e osservazioni meteorologiche originando così la serie storica
meteoclimatica di Modena. Questa serie rappresenta il filo conduttore
dell’unione del passato col presente ed è una delle più lunghe e ininterrotte
d’Italia, tanto da essere stata oggetto di varie pubblicazioni nel corso del
tempo. Essa rappresenta quindi un bene di notevole interesse storico,
scientifico e culturale. Peraltro l’Osservatorio Geofisico di Modena è uno dei
pochi, in Italia, che continua ad esistere ed operare e ad eseguire le misure
nel medesimo sito di origine. Attualmente le osservazioni sono state ampliate a
varie altre grandezza meteorologiche, geofisiche e ambientali e sono effettuate
anche in altre stazioni nel territorio modenese e reggiano che confluiscono
nella rete locale di osservazioni gestita presso il LARMA (laboratorio di
Analisi, Rilevamento e Monitoraggio Ambientale) nella sede di via Vivarelli del
Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”. La sede storica dell’Osservatorio
Geofisico, presso il torrione di levante di Palazzo Ducale, ha anche al suo
interno un Museo Astronomico e Geofisico che raccoglie il notevole patrimonio
storico museale dell’Osservatorio. I manoscritti delle osservazioni, libri e
documentazione storica, strumenti scientifici del XIX-XX secolo astronomici, meteorologici,
geofisici, ottici ed altri sono parte integrante dell’Osservatorio Geofisico.